• Don Contiero a dieci anni dalla morte (29 giugno 2016)
• 2 giugno 1946 – 2 giugno 2016 – Costituzione di ieri, Costituzione di oggi (30 maggio 2016); allegati Testo a fronte Costituzione prima e dopo la riforma; Il Senato all’Assemblea Costituente
• Documentazione per il CdA (28 maggio 2016); allegato Testo a fronte Costituzione prima e dopo la riforma
• Convocazione Consiglio di Amministrazione aperto ai Soci (24 maggio 2016)
• Abitare le povertà. Memo 23 maggio (21 maggio 2016); allegati programma incontro 23 maggio, Rassegna stampa sull’incontro del 20 maggio, Introduzione all’incontro del 20 maggio
• Abitare le povertà – Invio documentazione – 2 – (16 maggio 2016); allegati Istat, Le persone senza dimora, Anno 2014; Conferenza Stato-Regioni. Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia
• Ai Soci e agli Amici dell’Istituto (13 maggio 2016); allegati Sommario e saggi Rivista Fondazione Claudio Sabattini
• Abitare le povertà – Invio documentazione – 1 – (11 maggio 2016); ISTAT, La povertà in Italia, Anno 2014; Istituto De Gasperi – Famiglie povere e non povere in base a diverse linee di povertà, Anni 2012, 2013, 2014; Nomisma, Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia
• Le sfide all’Europa dal Brexit al Mediterraneo (5 maggio 2016), allegato programma
• Proposta formativa (5 maggio 2016)
• Abitare le povertà, invito agli incontri (3 maggio 2016); allegato programma
• I Mirasoli, una merenda speciale (27 aprile 2016); allegata Locandina
• E’ morto Virginiangelo Marabini (19 aprile 2016); allegato Cesare Sughi, Addio al gentiluomo della politica
• Referendum trivelle: Il Presidente della Corte Costituzionale: si deve votare (12 aprile 2016); allegati Paolo Grossi, Relazione sulla giurisprudenza costituzionale 2015; referendum trivelle: prese di posizione nella cristianità (2)
• Referendum sulle trivelle. Prese di posizione nella cristianità (4 aprile 2016); allegato Prese di posizione nella cristianità
• Seminario sul lavoro e le donne (22 marzo 2016); allegato Parità sul lavoro: quanto siamo?
• Pasqua 2016, Auguri! (21 marzo 2016); allegato Aldo Moro, Non possiamo disperare perché possiamo capire
• Ai Soci dell’Istituto – Una petizione e l’augurio di Buona Pasqua di Domenico e di Mario (21 marzo 2016); allegato Giulio Carlo Lorenzetti, Petizione alle Camere
• La nuova legge elettorale al vaglio della Corte Costituzionale; Telemaco e l’eredità del padre; recensione del film Dustur (16 marzo 2016); allegati Italicum: motivi del ricorso e conclusioni del Tribunale; testo integrale del ricorso al Tribunale di Messina; testo integrale dell’ordinanza di rinvio del Tribunale; M. Recalcati,Telemaco fratello di Edipo senza complesso; G. Cella, Dustur (Costituzione)
• Si è svolta l’Assemblea dei Soci. Adesioni 2015/2016 (9 marzo 2016)
• Piste possibili di lavoro per l’Assemblea di domani (7 marzo 2016); allegati Piste possibili di lavoro, Intervento Cella Cattolici democratici, Caritas Emilia Romagna, Quinto dossier povertà, Enrico Pugliese, Quaranta anni di cambiamenti del lavoro in Italia, Luciano Gallino, Le diverse strade per creare occupazione, Michele Ainis, Referendum Più quesiti per rispettare l’elettore
• La Festa delle donne (6 marzo 2016); allegati verbali Assemblea Costituente seduta 26 novembre 1947, seduta antimeridiana, seduta pomeridiana
• Invito Vivere nei Mirasoli (2 marzo 2016); allegata Locandina
• Invio Rendiconto 2015 (1 marzo 2016) ; allegato Rendiconto 2015 e relazione Revisori
• Rettifica intitolazione Piazzetta Ardigò: ore 12,30 (29 febbraio 2016)
• Convocazione Assemblea dei Soci per l’8 marzo 2016, P.tta Ardigò, Biografia sen. Bersani (26 febbraio 2016);
• News dell’Istituto: Riforma costituzionale e referendum confermativo; resoconto su “Francesco a Bologna”; Lezioni di Costituzione nelle carceri della Dozza e Film “Dustur”; Bando per giovani studiosi del lavoro (10 febbraio 2016); allegati M. Ainis, Riforma della Costituzione. Più quesiti referendari per rispettare l'elettore; Traccia delle Letture “Francesco a Bologna”; Rapporto sulle Lezioni di Costituzione nel carcere della Dozza; Bando di concorso per giovani studiosi
• Materiali per le Letture dell’Enciclica Laudato si’ (2 febbraio 2016); allegati Brani dell’Enciclica proposti alla lettura e Sintesi dell’Enciclica
• “Francesco a Bologna” – Letture pubbliche dell’Enciclica Laudato si’ – Invito per il 7/8 febbraio (26 gennaio 2016); allegato il programma degli incontri
• Invio ai Soci della bozza del Rendiconto 2014-2015 (15 dicembre 2015); allegati Rendiconto 2014-2015, Don Davide Baraldi, Omelia sui fatti di Parigi
• Auguri ai Soci, una proposta, la lettera all’Istituto del prof. Carlo Monti sul Passante Nord (14 dicembre 2015); allegati Carlo Monti sul Passante Nord; Papa Francesco, Laudato si’, testo integrale
• Buon Natale (8 dicembre 2015); allegato Giulia Cella, La grande attesa
• Il benvenuto dell’Istituto al nuovo vescovo di Bologna e la risposta di Mons. Zuppi (7 dicembre 2015)
• Invito a Castel San Pietro Terme alla conferenza sulla testimonianza di A. De Gasperi, Lettere dalla prigione 1927 – 1928 (13 novembre 2015)
• Incontro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto (11 novembre 2015) ; allegati Firenze, discorso di Papa Francesco alla Chiesa italiana, Paolo Rodari, Quei vent’anni dei Vescovi in Italia, Achille Ardigo, Fede e politica nelle posizione della cattolicità contemporanea
• Invito all’incontro dei cattolici democratici e ricordo di Luciano Gallino (9 novembre 2015); allegata Intervista a Luciano Gallino
• Confronto sul nodo trasportistico bolognese. Invito per giovedì 5 novembre (3 novembre 2015)
• Documentazione per sabato mattina. La riforma costituzionale dopo il voto del Senato . Famiglia e Sinodo dei Vescovi (27 ottobre 2015); allegati Gianfranco Pasquino, L’Italicum nelle condizioni date, Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione vigente e l’ultima versione della riforma, Senato 13 ottobre 2015, Famiglia. Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco
• Segnalazioni (25 ottobre 2015); allegati Daniele Benini, Per una maggiore stima di sé, locandina; 1980 L’anno di Ustica, presentazione, L’anno di Ustica, programma; Gabriele Pastrello, La Germania: il problema d’Europa? Locandina, La Germania, il problema dell’Europa, testo integrale
• La nuova legge elettorale. Terzo incontro sulle “riforme” (21 ottobre 2015); allegato L’Italicum, il Porcellum, il Mattarellum, confronti
• Sabato mattina incontro sul nuovo Titolo V Costituzione. Documentazione. Parola chiave per orientarsi (7 ottobre 2015); allegato Roberto Bin Il valore delle autonomie. Territorio, potere, democrazia
• Nuovo Titolo V della Costituzione, invito all’incontro. Segnalazioni: C3DEM/Cittadinanza attiva al Sud, lavoro, laici nella Chiesa (5 ottobre 2015). Allegati 2. Nuovo Titolo V della Costituzione – Testo a fronte con gli articoli della Costituzione vigente; Giampiero Forcesi, sintesi del Convegno C3DEM; Enrico Pugliese, 40 anni di cambiamenti del lavoro in Italia; Laici, L’immensa maggioranza, programma, informazioni e iscrizioni
• Conferenza del dott. Daniele Benini “Per una maggiore conoscenza di sé” (4 ottobre 2015); allegata Locandina
• Sabato mattina, ricordo di Piero Parisini (1 ottobre 2015)
• Sabato mattina invito al primo incontro sulle “riforme” – Il nuovo Senato. Documentazione (28 settembre 2015); allegati 1. Nuovo Senato. Testo a fronte tra Costituzione vigente e progetto di riforma; Emendamenti Anna Finocchiaro; audizione del prof. Bin alla Camera dei Deputati (perché il Senato deve essere …”)
• Ciclo di incontri sulla riforma della Costituzione e della legge elettorale. Invito all’approfondimento (19 settembre 2015). Allegati Programma, presentazione, note organizzative, Testo a fronte tra la Costituzione vigente e le modifiche in discussione;
• Ottobre, corso di incontri sulle riforme, preavviso ai soci e agli amici dell’Istituto (17 settembre 2015); allegati programma, presentazione e note organizzative; programma incontri Linee di antropologia cristiana
• Un convegno al sud dei cattolici democratici (11 settembre 2015); allegati programma del convegno e traccia
• L’intervento di Mons. Galantino su De Gasperi. Jobs Act, controlli a distanza sui lavoratori. Convegno su Ardigò. Pasquino e le riforme sbagliate (5 settembre 2015). Allegati N. Galantino, La ricostruzione italiana, Il modello e l’esempio di De Gasperi, G.Busia Se il datore di lavoro ci sorveglia sul computer, Invito al Convegno Ardigo e Bologna, progettare la solidarieta nella citta metropolitana, Gianfranco Pasquino, Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate
• L’Enciclica di Papa Francesco sull’ambiente alla Festa dell’Unità di Bologna, invito (30 agosto 2015); allegati il testo della Enciclica Laudato si’, Gianni Ghiselli, Echi di classici greci e latini nell’Enciclica di Papa Francesco
• Suggestioni estive: pensiero neoliberale e diritto al lavoro (28 luglio 2015); allegato Luciano Gallino, La lunga marcia dei neoliberali per governare il mondo
• L’accordo tra Grecia e Europa. Da “II Fratelli Karamazov”: padri nemici dei propri figli e la trojka scatenata; il commento di J. Habermas e di Y. Varoufakis (19 luglio 2015); allegati Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Libro dodicesimo, Capitolo tredicesimo, L’adulterio del pensiero.pdf; J. Habermas e Y. Varoufakis, Un atto di punizione e il suo contesto
• Un commento di Gianni Ghiselli alla Laudato si’ (5 luglio 2015); allegato G. Ghiselli, Echi di classici greci e latini nell’enciclica di Papa Francesco
• La crisi greca. L’Enciclica di Papa Francesco (1 luglio 2015); allegati Luciano Gallino e Marianna Mazzucato sulla crisi greca; il testo integrale dell’Enciclica Laudato si’
• Buone vacanze ai Soci e agli Amici dell’Istituto, quota di adesione e aggiornamento sito (30 giugno 2015)
• Riforma del Senato e del Titolo V° della Costituzione: l’intervento del Presidente dell’Istituto De Gasperi ad un incontro del Partito Democratico (27 giugno 2015); allegato Domenico Cella, intervento sulla riforma costituzionale
• Riforma costituzionale. Un incontro mercoledì 24 giugno (19 giugno 2015); allegato Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione vigente e il testo approvato dalla Camera dei Deputati ora all’esame del Senato
• Riforma costituzionale: discutiamone ancora. Reato di tortura: c’è il rischio di non farne ancora niente (14 giugno 2015); allegati Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione vigente e il testo approvato dalla Camera dei Deputati ora all’esame del Senato
• 2 giugno 1946 – 2 giugno 2015 (1 giugno 2015); allegato Giuseppe Saragat, 26 giugno 1946, discorso di insediamento del Presidente dell’Assemblea Costituente della Repubblica italiana
• Adesioni all’Istituto. Testimonianza di Domenico Cella all’incontro su Gian Paolo Nascetti (28 maggio 2015); allegata Gian Paolo Nascetti. Il cammino dei cristiani nella storia e le cose che non finiscono mai
• Sabato ore 16 Gian Paolo Nascetti e le cose che non finiscono mai (17 maggio 2015)
• Giovedì ore 21 incontro su Antonietta Benni a Monte Sole (15 maggio 2015); allegato Il memoriale di Antonietta Benni
• 23 maggio: invito all’incontro di commemorazione di Gian Paolo Nascetti (11 maggio 2015); allegati Achille Ardigò, fede e politica nelle posizione della cattolicità contemporanea; biografia di Gian Paolo Nascetti; locandina completa dell’incontro
• Rivalutazione delle pensioni: invito a leggere la sentenza della Corte Costituzionale. I prossimi incontri dell’Istituto (11 maggio 2015). Allegata la Sentenza della Corte Costituzionale
• Adesione e sostegno all’Istituto: rettifica (5 maggio 2015)
• Invito all’incontro su Antonietta Benni di giovedì 21 maggio (4 maggio 2015); allegati Note biografiche essenziali su Antonietta Benni; Luciano Gherardi, La maestra Benni: l’olocausto della scuola
• Una alternativa al Passante Nord bolognese, lo studio dell’Istituto De Gasperi. Papa Francesco e la politica. Bravi studenti, votateli (2 maggio 2015); allegati lo studio dell’Istituto De Gasperi; Dialogo tra Papa Francesco e Comunità di vita cristiana
• Buon primo Maggio ai Soci e agli Amici dell'Istituto. Adesione 2015/2016 (1 maggio 2015); allegato Rendiconto 2013-2014
• Ricordo pubblico dell’avv. Gian Paolo Nascetti (27 aprile 2015)
• Diritti umani a 250 anni da Beccaria, Corte europea, fatti di Genova e reato di tortura. Il Passante Nord bolognese. Il prof. Pasquino ricorda il sen. Ruffilli (14 aprile 2015); allegati Dossier dell’Istituto “Il sogno dei diritti umani”; comunicato della Corte Europea dei diritti dell’uomo; proposta di legge sul reato di tortura; Andrea De Maria, Bene lo stop su Hera. Ma adesso affronti il nodo sul Passante Nord; Passante Nord, Lettera aperta dell’Istituto al Sindaco della Città Metropolitana; Gianfranco Pasquino, Così distanti da Ruffilli
• Incontro del 23 aprile: il testamento spirituale di Annalena Tonelli (10 aprile 2015); allegata Testimonianza al convegno del Pontificio Consiglio per la pastorale della salute (1 dicembre 2001)
• Passante Nord, un incontro interessante (2 aprile 2015); allegato invito a Consumo di suolo e infrastrutture
• Invito all'incontro del 23 aprile su Annalena Tonelli (31 marzo 2015); allegata Biografia Annalena Tonelli
• Auguri di Buona Pasqua ai Soci e agli Amici dell’Istituto e alcuni problemi (29 marzo 2015); allegati Marc Lazar, Le tre sinistre; Locandina incontro 23 aprile su Annalena Tonelli; Biografia di Annalena Tonelli
• Auguri di buona Pasqua (28 marzo 2015); allegato Aldo Moro, Decisioni
• Etty Hillesum, materiali didattici per il 26 marzo (22 marzo 2015); allegato Brani scelti dal Diario e dalle Lettere
• Passante Nord, lettera aperta al Presidente della Città Metropolitana di Bologna (14 marzo 2015)
• Il partito politico, problemi e una proposta ai Soci e agli Amici dell’Istituto (9 marzo 2015); allegati articolo de “La Repubblica” e intervista dell’Espresso a Matteo Renzi
• Invito all’incontro su Etty Hillesum (7 marzo 2015); allegati biografia di Etty Hillesum; profilo di Etty Hillesum
• Il prossimo incontro: Etty Hillesum, preghiera ai Soci e agli Amici dell'Istituto. Una notizia sulla vicenda Moro (7 marzo 2015). Allegato Il papa fa testimoniare il prete di Moro
• Jobs act. Il coraggio della regina Ester. Bologna, un grande avvenire alle spalle. La Chiesa del 900 e i totalitarismi. Il libro "Chi sono io, Francesco?" (1 marzo 2015); allegati Decreto sui nuovi contratti a tempo indeterminato a tutele crescenti; Decreto testo organico delle tipologie contrattuali; Rosanna Virgili, Ester regina della festa; Controcanto di Gianni Ghiselli; programma incontri Chiesa del 900 e totalitarismi; presentazione della conferenza del prof. Carlo Monti; Libro di R. La Valle Capitolo 10 Iconoclasta
• In vista del 26 febbraio: il libro di Ester, testo scritto e sonoro (12 febbraio 2012); allegato Il libro di Ester
• Ai Soci e agli amici dell’Istituto, Invito alla conferenza del prof. Monti (8 febbraio 2015)
• L'insediamento del nuovo Presidente della Repubblica. Bologna un grande avvenire alle spalle. Soggetti devianti e terzo settore (8 febbraio 2015); allegati Messaggio del Presidente della repubblica al Parlamento nel giorno del giuramento; Invito alla conferenza del prof. Monti; sintesi della conferenza del prof. Monti; invito all’incontro su Soggetti devianti e terzo settore
• Invito a "La scelta di non tacere della regina Ester" del 26 febbraio (5 febbraio 2015); allegata Rosanna Virgili, Sintesi della relazione
• Elezione del Presidente della Repubblica: cose nuove nella politica e nelle istituzioni? (30 gennaio 2015) Allegati Sebastiano Messina, Il mondo riservato del giudice costituzionale; Rosanna Virgili, La donna biblica come voce critica e alternativa (2); Rosanna Virgili, la forza profetica delle donne (3); Gianni Ghiselli, Eva, il controcanto dei classici; Mario Chiaro, Introduzione agli incontri; Domenico Cella, Disoccupati, precari, licenziati e le politiche del Governo
• L'incontro di ieri sera su "L'ancestrale curiosità di Eva" - Prossima settimana: il debito pubblico (29 gennaio 2015). Allegati Rosanna Virgili, Eva, la madre dei viventi; Rosanna Virgili, La donna nel Vecchio e nel Nuovo Testamento (1)
• Raccomandazione ai Soci e agli Amici dell’Istituto (26 gennaio 2015). Allegati locandina incontro del 29 gennaio e Invito presentazione libro G. Pasquino Partiti, istituzioni, democrazie
• Memo incontro 29 gennaio su “L’ancestrale curiosità di Eva”. Il titolo assertivo di un importante organo di informazione (24 gennaio 2015)
• Legge elettorale e Jobs Act. Nasce a Bologna la Città Metropolitana (22 gennaio 2015); allegati emendamento Esposito; Decreto Nuova disciplina Aspi; Jobs Act Decreto contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti; Gad Lerner, la rivoluzione alla prova; Licenziamenti in Italia, Statuto della Città Metropolitana di Bologna
• Incontri “Voci ed esperienze femminili di umanità” (15.1.2015).
• Voci ed esperienze femminili di umanità,invito (7.1.2015), Allegati programma degli incontri e scheda di adesione
• La scomparsa di Giovanni Bersani, i funerali domani (26.12.2014).
• La “piccola pace” del 1914. Buon Natale (16.12.2014). Allegato Saverio Bonazzi Natale di 100 anni fa
• Mafia Capitale, un documento eccezionale. Legge di stabilità e contratti a tutele crescenti. Tutti i materiali del convegno milanese su Costituzione ed economia (12.12.2014); allegati Tribunale di Roma Ordinanza custodia cautelare; La Repubblica Jobs Act a rischio boomerang; Luigi Mariucci I molteplici inganni del contratto a tutele crescenti
• Papa Francesco e i classici in un commento di Gianni Ghiselli ai discorsi di Strasburgo (4.12.2014); allegato Gianni Ghiselli L’orizzonte di Papa Francesco e un confronto con i classici
• I cattolici democratici al convegno di Milano, tutto l’incontro su Aldo Moro, Papa Francesco a Strasburgo, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25.11.2014); allegati l'Introduzione di Domenico Cella, L’uccisione di Aldo Moro, le responsabilità, la perdita, che cosa siamo diventati; Papa Francesco Discorsi al Parlamento e al Consiglio europei; Massimo Recalcati, Uomini che odiano il mistero delle donne
• Art. 18, un grave errore informativo (20.11.2014); allegato prospetto Licenziamenti in Italia; testo Delega Lavoro Commissione Camera dei Deputati
• Chi, perché e con quali conseguenze sulla nostra storia ha ucciso Aldo Moro. Piccole variazioni al Jobs Act (15/11/2014); allegati Il procuratore Generale: concorso in omicidio per il superconsulente Usa di Cossiga; Aldo Moro, discorso all’Assemblea Costituente, 13 marzo 1947; licenziamenti in Italia
• Inviti all’incontro: chi e perché ha ucciso Aldo Moro? La Costituzione ci aiuta ad affrontare la crisi economica? Cosa è il lavoro dignitoso? (6/11/2014). Allegati saggio di Giovanni Galloni su Moro e la democrazia compiuta dell’alternanza entro l’unità costituzionale; programma Convegno dei cattolici democratici su Costituzione e crisi economica; discorso di don Luigi Sturzo I problemi della vita nazionale dei cattolici italiani (1905); programma Convegno sul lavoro dignitoso
• Licenziamenti in Italia, contratti a tutele crescenti, sgravi e benefici della Legge di Stabilità, la differenza visibile tra destra e sinistra, il partito renziano della Nazione (1.11.2014); allegati Statistiche sui licenziamenti in Italia; testo del DDL Stabilità 2015; articolo di Luciano Gallino sulle due piazze della CGIL e della Leopolda renziana; articolo di Massimo Cacciari “A noi piace il partito della Nazione?”
• Festa della Storia: sabato Passamano per San Luca (15.10.2014); allegati Programma della Festa; Invito al Premio J. Le Goff; Le Goff e la storia
• Lavoro, deleghe al governo su contratti e tutele, il testo approvato dal Senato; Draghi e i licenziamenti; i cento anni di Giovanni Bersani (10.10.2014); allegati Disegno di legge delega e Interventi del Relatore Sacconi e del Ministro Poletti; Rassegna Stampa Draghi, assumere, non licenziare; Invito alla cena di festeggiamento
• Il lavoro all’Assemblea Costituente e al Senato; Papa Francesco ai nuovi Vescovi; la Carta scout del coraggio (22.9.2014); allegati la relazione di Domenico Cella sul “diritto al lavoro” alla Costituente; i resoconti delle sedute 17 e 18 settembre 2014 della Commissione Lavoro del Senato; il discorso di Papa Francesco; la Carta scout del Coraggio
• Lavoro e riforma costituzionale.; Pasolini e il film; Padre Dall’Oglio (6.9.2014); allegati Occupati 2013 – 2014 Dati Istat mensili, trimestrali, semestrali; Riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione; convegno su Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini; incontro su Padre Dall’Oglio
• Il Partito democratico, De Gasperi e Togliatti (23.8.2014); allegati De Gasperi alla Festa del Partito Democratico; Guido Crainz Quell’Italia scomparsa di Togliatti e De Gasperi
• Dalle letture estive all’operatività politica e di governo (10.8.2014); allegati Mariana Mazzuccato Caro Premier, ecco cosa può fare lo Stato; Istat Stima preliminare del Pil secondo trimestre 2014
• Letture estive – brani scelti (26.7.2014); allegati Rosanna Virgili, brani scelti di La forza del cuore; Luciano Gallino, brani scelti di Il colpo di Stato di Banche e Governi
• Letture estive – segnalazioni (10.7.2014)
• Ai Soci e agli Amici dell’Istituto, il sonoro della conferenza di Papa Francesco (29/6/2014)
• Disco verde alla Fecondazione eterologa, la sentenza della Corte Costituzionale e le sue motivazioni (27 giugno 2014). Allegati Corte Costituzionale Sentenza n. 162 Anno 2014, Legge 19 febbraio 2004, n.40, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, Adozioni: informazioni sull'identità dei genitori biologici
• Festa per due grandi vecchi: Giovanni Catti e Luigi Pedrazzi (19.6. 2014)
• Memo proiezione film “Hannah Arendt” (16.6. 2014)
• Invito alla proiezione del film “Hannah Arendt” di Margarethe. Von Trotta (13.6.2014); allegati locandina del film, profilo di Hannah Arendt, Simona Forti La doppia eredità di una provocazione
• Memo incontro su Papa Francesco (9.6.2014)
• Invito all’incontro su Papa Francesco (30.5.2014); allegati locandina incontro e Antonio Spadaro Intervista a Papa Francesco
• Dossier Europa. Le slides dell’incontro “Ma dov’è finita Bologna” (23.5.2014). Allegati L. Offeddu D.Taino. Europa dimenticata. Una campagna vergognosa, G. Pastrello, Politiche attuabili nelle condizioni attuali, R. Prodi, Unione Europea. Il senso di stare insieme, Slides su Bologna
• Un documento per l’incontro su “Ma dov’è finita Bologna”(19. 5. 2014). Allegato Comune di Bologna, le lancette dell’economia bolognese
• Biografia di Gian Paolo Nascetti. Dossier Europa. A Giugno i Seminari su Costituente, Costituzione, Lavoro (16.5.2014). Allegati profilo biografico di G.P. Nascetti, R.Prodi Europa o mai più, E. Schlein Il Manifesto di Ventotene, Programma dei Seminari, scheda di adesione, il documento base dei Seminari
• Ma dov’è finita Bologna? Invito (14.5.2014)
• La scomparsa di Gian Paolo Nascetti. I funerali (12.5.2014)
• Dossier Europa: il profilo istituzionale. Come può valere il nostro voto (4.5.2014). Allegati G.Bonvicini, Verso una nuova procedura di nomina del Presidente della Commissione Europea; P. Tortola, La scommessa di Schulz e dell’Europarlamento; P. Tortola, Se la Commissione torna leader; P. Tortola, Whi a partisan Commission president could de good for the EU. A response to Grabbe and Lehne
• Dossier Europa. Prodi e gli EuroUnionBond. Un documento della Rete C3Dem (29.4.2014); allegato Romano Prodi e Alberto Quadrio Curzio, EuroUnionBond per la nuova Europa; Rete C3Dem, Europa nostra patria, un rinnovato progetto di buona politica
• Giovanni Bersani, la sua vita, le sue opere, il 5 per mille alla sua Fondazione (23.4.2014); allegato Appunto sulla Fondazione Nord Sud
• Buona Pasqua con Aldo Moro (14.4.2014); allegato Aldo Moro, discorso alla Costituente
• Zaccagnini, la passione della politica, invito all’incontro (12.4.2014)
• Riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione (3.4.2014). Allegati DDL costituzionale riforma Senato e Titolo V della Costituzione, Roberto Bin. Punti fermi sull’esperienza regionale, Roberto Bin, Note sulla proposta di riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione, Andrea Morrone, per un progetto di Regione; il programma del Seminario Legge e desiderio; locandina Acli Costituzione, lavoro, Job Act; Carlo Monti. Per un futuro della città coordinato e condiviso
• (3) Cambiare. Come cambiare? Il Governo e il Decreto legge sul lavoro (23.3.2014). Allegato Decreto legge 20 marzo 2014, n.34
• (2) Cambiare. Come cambiare? Riforma del sistema elettorale e trasformazione del Senato (17.3.2014). Una proposta. Allegate Disposizioni in materia di elezione della Camera dei Deputati e Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario
• (1) Cambiare. Come cambiare? (14.3.2014). Allegato comunicato del Governo
• Seminari su “Chiesa e memoria divisa in Italia” (6.3.2014); allegato programma
• Ragionamenti sulla politica italiana, invito all’incontro (16.2.2014); allegati Dossier Europa, Habermas, La democrazia, la solidarietà e la crisi europea, Bando per saggi su tematiche del lavoro
• Testo base per la riforma della legge elettorale (28.1.2014); allegati punti essenziali, testo integrale, commento di Domenico Cella
• Legge elettorale. La proposta del PD. La sentenza della Corte Costituzionale (21.1.2014); allegati la relazione del Segretario del PD e la Sentenza della Corte Costituzionale
• Job Act del Partito Democratico. Intanto il sommario (9.1.2014). Allegato Sommario
• Primarie del Partito Democratico, una ricerca e un incontro. Nuova legge elettorale (7.1.2014); allegati I tre modelli elettorali del Segretario del PD e Il rapporto sulla consultazione dell’Istituto De Gasperi
• Buon Natale (28.12.2013); allegato Jean Paul Hernandez, Ciò che rende la fede difficile, 1. Le false immagini di Dio
• Interventi pronunciati al convegno bolognese del 30 novembre (3.12.2013); allegati intervento di Domenico Cella e di Mario Chiaro
• Convegno bolognese dei cattolici democratici del 30 novembre - programma e materiali (18.11.2013); allegati il programma del convegno, antologia di discorsi su “Il partito politico nelle discussioni dell’Assemblea costituente”
• Persone, iniziative, strumenti, idee (11.8.2013); allegata antologia di discorsi su “Il partito politico nelle discussioni dell’Assemblea Costituente”
• Documenti dell'incontro Premio Benfenati (30.10.2013); allegati drammatizzazione del prof. Gabriele Bonazzi su “Lavoro e Costituzione”, testimonianza di Domenico Cella, testimonianza di Ettore Zucchini
• Gli elaborati vincenti del Premio Benfenati (16.10.2013); allegati programma dell’incontro, elaborato Giovanni Fabbri Primo premio, elaborato Carlo Basunti secondo Premio, elaborato comune Campisi, Girelli Consolaro, De Angelis, Sciarra Menzione speciale, locandina dell’incontro su Passioni politiche ieri, oggi, domani
• Invito all'incontro “Premio Benfenati per le scuole: Giovani, lavoro e Costituzione “(18.9.2013)
• Difesa e riforma della Costituzione (28.9.2013); allegati Relazione finale dei Saggi per le riforme costituzionali, articolo di Leopoldo Elia su “I confini dell’Italia. I principi e gli strappi”, antologia di discorsi su”L’Ordine del Giorno Perassi all’Assemblea costituente”
• Ardigò, i giovani e la Costituzione. Premio Benfenati per le scuole. In ottobre a Bologna la Festa della Storia (21.9.2013); allegati brani dal volume di A. Ardigò La Costituzione e i giovani e programma della Festa della Storia 2013
• Partiti: leadership, democrazia e partecipazione (10.9.2013); allegata relazione Cella sugli statuti del Pd e del Pdl
• Incontro con i parlamentari bolognesi sulle riforme della Costituzione e della legge elettorale (16/7/2013); allegati locandina e documento sottoposto ai parlamentari
• F35 tra semi-presidenzialismo e sistema parlamentare (4.7.2013); allegato comunicato della Presidenza della Repubblica e mozione parlamentare
• Costituzione! Eventi e commenti (31.5.2013); allegati traccia del Seminario del 7 giugno su “Leggiamo insieme la prima parte della Costituzione” e mozioni e risoluzioni parlamentari per l’avvio delle riforme costituzionali
• Incontro su “Cambiare la Costituzione si può, ma si deve? Cambiare la legge elettorale si deve, ma si può? (23.5.2013)
• Due Seminari di approfondimento sulla Costituzione italiana (16.5.2013); allegati locandina dei Seminari e traccia del Seminario del 28 maggio su “Nascita della Costituzione: contesto storico e i problemi dei costituenti”
• Fondazione Nord Sud del sen. Giovanni Bersani e 5 per mille (24.4.2013); allegati appunto sulla Fondazione Nord Sud e lettera del sen. Bersani
• Lunedì incontro in memoria di Roberto Ruffilli (12.4.2013); allegato invito-programma
• Ragionamenti sulla politica italiana (4. 4.2013); allegato M. Recalcati, La pastorale americana
• Dopo gli incontri sul voto 2013 (28.3.2013)
• Aspettando la Pasqua: un articolo di Aldo Moro (26.3.2013);
allegato Aldo Moro,
Agire uniti nella diversità
• Invito al secondo incontro sul Movimento 5 Stelle (20.3.2013),
allegati La
Presentazione degli incontri; il programma del Movimento 5 Stelle; il Regolamento (“Non
Statuto”); Atto costitutivo dell’Associazione Movimento 5Stelle;
Statuto
dell’associazione
• Invito al primo incontro sui “numeri”, spunti per la discussione
(14.3.2013);
allegate le
analisi dell’Istituto Cattaneo: “Chi ha vinto, chi ha perso, e dove”;
“Bipolarismo
addio? Le famiglie politiche italiane negli ultimi 20 anni”;
“I
flussi elettorali in 9 città: Torino, Brescia, Padova, Bologna,
Firenze, Ancona, Napoli, Reggio Calabria, Catania”
• Due incontri sulle recenti elezioni: stallo, rivoluzione o
evoluzione? (8.3.2013);
allegati Programma; M. Recalcati,
destra e sinistra sotto il peso di Edipo
• Centenario Centenario Dossetti. Recalcati e i problemi della
politica di oggi. Le elezioni e i cattolici democratici (20.2.2013);
allegati G.
Dossetti, Funzioni e ordinamento dello Stato moderno; M.
Recalcati, problemi della politica di oggi; C3DEM Cattolici
democratici, Documento “Vorremmo che fossero elezioni di svolta”
• Invito al quarto Seminario “Un confronto con la generazione di De
Gasperi: dovere, desiderio e piacere nell’uomo pubblico di oggi” (11.2.2013);
allegati M.
Terragni, (In)carico di potere; M.
Recalcati, Tra De Gasperi e Berlusconi, L'uomo senza inconscio, I, nota
14; M. Recalcati - L'apporto della psicanalisi
alla democrazia
• Promemoria per il Seminario di venerdì (6.6.2013);
allegati Alcide
De Gasperi: Idee Chiare. Date a Cesare quel ch'è di Cesare;
La
festa degli umili; Intervento
all'Assemblea Costituente; Risposta
a Togliatti
• Invito al terzo Seminario su “La spiritualità di De Gasperi” (31-1-2013);
allegata Corrispondenza
tra suor Lucia e il padre Alcide
• Promemoria sul Seminario di venerdì prossimo (23
gennaio 2013); allegato il
programma dei Seminari
• Invito al secondo Seminario “De Gasperi e la politica tra vocazione e
potere” (18.1.2013);
allegati Piero
Gobetti, ritratto di De Gasperi; Max Weber,
vivere per la politica, vivere di politica; Don
Primo Mazzolari, credenti e vocazione politica; Piero
Calamandrei, Appunti sul professionismo parlamentare
• Buon Natale (15.12.2012);
allegato Mario
Sandri, Ah, la cucina bolognese!
• Promemoria per il Seminario di domani (5.12.2012);
allegati Invito
al Seminario; Max
Weber, la politica come professione
• Invito al primo Seminario De Gasperi (“La biografia”): materiali
didattici (29.11.2012);
allegati A.
De Gasperi, Scritti e documenti
• Proposta formativa alle scuole (26.11.2012);
allegati programma
dei Seminari De Gasperi; Bando
Premio Benfenati per le scuole; lettera
alle scuole dell’Ufficio Scolastico Regionale
• Seminari De Gasperi: la biografia (21.11.2012);
allegati link
alle singole schede della biografia di De Gasperi; scheda
di adesione ai Seminari; Gianni
Ghiselli - commento alla lettera dalla prigione di De Gasperi
• Invito ai Seminari “De Gasperi, il desiderio e il dovere nella vita
pubblica” (14.11.2012);
allegati: il
programma dei Seminari; la Scheda di adesione; il documento generale dei Seminari: Alcide De Gasperi, Lettere
dalla prigione, 6 agosto 1927
• In vista dell’Assemblea dei Soci (5.11.2012);
allegato Alcide
De Gasperi, Lettere dalla prigione, 6 agosto 1927
• Convocazione dell’Assemblea dei Soci dell’Istituto De Gasperi (30.10.2012);
allegati Rendiconto
2012 dell’Istituto; Alcide De Gasperi:
l'Italia si risolleverà; Michele
La Rosa, Ritornare a Polany
• I risultati della consultazione dell’Istituto sulla legge
elettorale (17.10.2012);
allegati Rapporto
sulla consultazione; Senato,
Commissione Affari Costituzionali, testo unificato legge elettorale
• Consultazione dell’Istituto sulle legge elettorale; Domani il
Concilio; varie altre cose (10.10.2012); allegati: Primarie:
Delibere del Partito Democratico; Primarie:
Rassegna Stampa; Diritto di resistenza - Incontro
Facoltà teologica Emilia Romagna
• Nuova legge elettorale: ecco la consultazione dell’Istituto.
Rispondi ai quesiti (4.10.2012)
• A breve la consultazione dell’Istituto sulla legge elettorale (2-10-2012)
• Invito alla festa della Storia; Città metropolitane;
Coinvolgimento dei lavoratori alla vita delle imprese (19.9.2012);
allegati Città
metropolitane - Testo della legge; Forme
di coinvolgimento dei lavoratori nelle imprese - testo della delega al
Governo; Antologia lavoro alla Costituente - l'art 46
Cost da p. 31 a p. 48
• Ai Soci e agli Amici dell’Istituto. Città metropolitana: richiesta
urgente di un parere (8/9/2012); allegati Sintesi del progetto del sen.
Vitali; Città
metropolitane - Scheda lettura D.L 95 2012; Ghiselli -
conformismo e paura della libertà, elogio della bicicletta
• Il Cardinal Martini in tre discorsi (4.9.2012);
allegati Alla
fine del millennio servi inutili liberi umili e grati
(5.12.1997); Il
seme il lievito e il piccolo gregge (5.12.1998); Coraggio sono io
non abbiate paura (6.12.1999)
• Il nuovo portale della "rete tra cattolici e democratici" e
iniziative formative estive (19.7.2012); allegato programma del
Seminario di San Marino “A scuola dal Concilio” e della Vacanza
fraterna di Soraga “È possibile sognare una società centrata sulla cura
di sé e dell’altro?”
• Il nuovo portale della rete dei “tra cattolici e
democratici” (14.7.2012)
• Una proposta alla politica: i partiti organizzino consultazioni
popolari sulla legge elettorale (25.6.2012); allegati la lettera
inviata ai Segretari di partito, ai Parlamentari e ai Sindaci delle
principali città italiane e i
possibili "Quesiti" della consultazione
• Gianni Ghiselli dedica all’Emilia martoriata dai
terremoti il suo “La bellezza ci salverà”. Ricordo di Giuseppe
Benfenati, scomparso improvvisamente (11.6.2012);
allegato il testo
di Ghiselli
• Sonoro e slides dei Seminari sui sistemi elettorali;
finanziamento pubblico dei partiti e loro disciplina legislativa (1.6.2012);
allegato ANPI,
Invito allo Spazio Ideativo partecipato sul finanziamento dei partiti,
testo del Disegno
di Legge sul finanziamento dei partiti approvato dalla Camera dei
Deputati (ora all’esame del Senato), testo unificato
adottato come testo base dalla Prima Commissione Permanente della Camera
dei Deputati in materia di attuazione dell’art. 49 della Costituzione,
articolo
di Gaetano Azzariti sul finanziamento dei partiti
• Spunti per la discussione del Seminario sul sistema
elettorale spagnolo (21.5.2012); allegati la proposta
di Salvatore
Vassallo “Un sistema elettorale semplice, per un nuovo bipolarismo. Un
po’ tedesco, un po’ spagnolo, un po’ italiano” e il
resoconto della seduta del 7 novembre 1946 della Seconda
Sottocommissione della Commissione per la Costituzione dell’Assemblea
Costituente italiana
• Invito al Seminario sul sistema elettorale spagnolo (18.5.2012); allegati
il saggio del prof. Salvatore Curreri su “La rappresentanza politica
nel sistema elettorale spagnolo”, Lo
spazio di Gianni Ghiselli (Dramatis personae) e l’articolo
di Luciano Gallino su “Ecco come creare lavoro”
• Spunti per la discussione del Seminario sul sistema
elettorale tedesco (14.5.2012); allegate l’Introduzione
ai Seminari del Presidente dell’Istituto De Gasperi e la relazione
del prof. Massimo Luciani su “Prospettive attuali del sistema
elettorale in Italia”
• Invito al Seminario sul sistema elettorale tedesco (11.5.2012);
allegati il saggio di Mario Caciagli su “ Due sistemi elettorali a
confronto: il tedesco e lo spagnolo” e la relazione di
Roberto Gualtieri su “Sistema politico e riforme elettorali: le
proposte delle Fondazioni”
• Uno spunto per la discussione del Seminario sul
sistema elettorale francese (7.5.2012); allegato il testo dell’audizione
di Giovanni Sartori alla Commissione Bicamerale per le riforme
costituzionali
• Invito al Seminario sul sistema francese (3.5.2012);
allegato saggio del prof. A.Di Virgilio su “Francia,
doppio turno e Quinta Repubblica”
• Sistemi elettorali: una prima riflessione (30.4.2012);
allegato saggio di Domenico Fisichella su “Teoria
e pratica della riforma elettorale”
• Intervento del Presidente dell’Istituto all’incontro
del PD su Lavori precari e tutele del lavoro di domani (24.4.2012);
allegato intervento
• Invito ai Seminari sui sistemi elettorali di Francia,
Germania e Spagna (23/4/2012); allegati scheda
di adesione e programma dei Seminari
• Il DDL del Governo sulla riforma del mercato del
lavoro, un aiuto alla comprensione del testo (12.4.2012);
allegati Guida
al provvedimento del Governo, il testo del DDL, la
Relazione al DDL
• Aldo Moro, Pasqua 1978 – Pasqua 2012; Lo spazio di
Gianni Ghiselli [“La responsabilità degli intellettuali”] (4.4.2012);
allegato articolo
Ghiselli
• Sul lavoro; lo spazio di Gianni Ghiselli [“La parola
bella”] (2.4.2012);
allegati il Documento
del Governo sulla riforma del mercato del lavoro; il saluto
del Presidente dell’Istituto De Gasperi al Congresso regionale Acli; saggio
di Paola Cavallari su “Lavorare stanca, lavorare libera”
• L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (21.3.2012).
Allegata Rassegna
normativa
• Segni (19.3.2012)
• L’Istituto De Gasperi e il lavoro precario. 16 marzo
1978 - 16marzo 2012: Aldo Moro, Il valore di tutti (16.3.2012)
• Il sonoro dell’incontro con Gallino. Una proposta ai sindacati. Lo
spazio di Ghiselli (23.2.2012). Allegato discorso
di apertura dell’incontro con Gallino
• Invito all’incontro sul futuro del lavoro (16.2.2012);
allegata intervista
a L.Gallino
• Sabato mattina Luciano Gallino sul futuro del lavoro. Il sonoro
dell’incontro con Alleva e Varesi. Il nostro ricordo di Guido Fanti (14.2.2012)
• Conferma dell’incontro con Alleva e Varesi di sabato 11
febbraio, anche con neve (8.2.2012); allegato Prospetto
proposte di riforma a confronto in materia di lavori flessibili
• Rinvio a sabato 11 febbraio dell’incontro con Alleva e Varesi (2.2.2012); allegati
DDL Ichino; DDL. Nerozzi; articolo
prof. P.A. Varesi
• Invito all’incontro con Alleva e Varesi sulle proposte in campo
per un nuova legge sul lavoro (30.1.2012); allegati P. G.
Alleva, Un programma contro la precarietà e progetto di disegno di legge;
Progetto
di legge Madia - Damiano; Norme in
materia di licenziamento
• Le proposte in campo per una nuova legge sul lavoro. Lo spazio di
Ghiselli (25.1.2012);
allegato Dialogo
tra P. Ichino, S.Fassina e Pg. Alleva su “Le vie di uscita dalla
precarietà”
• Invito all’incontro con Lassandari su “Le forme della
flessibilità” (19.1.2012);
allegati Tipologia
dei rapporti di lavoro flessibili; L.
Gallino, Il ruolo della legislazione sul lavoro; intervento di S. Frabetti sull’evoluzione dell’organizzazione del lavoro
• Legislazione e diritto del lavoro: le forme della flessibilità. Lo
spazio di Ghiselli (16.1.2012)
• A proposito di “numeri” della flessibilità (11.1.2012);
allegati: elaborato
dell’Istituto; Rapporto Istat 2011, capitolo Mercato del
lavoro
• Invito all’incontro su “I numeri della flessibilità” (5.1.2012);
allegato: L.Gallino,
Le molte facce (e i tanti numeri) della flessibilità
• Buon Natale (18.12.2011); allegato: Luciano Gherardi, Dossetti e le querce
di Monte Sole
• Antologia di interventi sul lavoro all’Assemblea costituente (15.12.2011);
allegati: Antologia; presentazione
del corso sul lavoro; articolo
di M. Chiaro sul convegno romano dei cattolici democratici; programma
delle celebrazioni del 15° anniversario della morte di G. Dossetti a
Monteveglio
• Lavoro e diritti sociali all’Assemblea costituente: una lettura
in chiave di attualità (2.12.2011); allegati: la relazione
del prof. I. Masulli; invito a
Monteveglio alle celebrazioni del 15° anniversario della scomparsa di
Giuseppe Dossetti
• Invito all’incontro su “Lavoro e Costituzione nelle discussioni
dell’Assemblea Costituente” (26.11.2011); allegati Lo
Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970) e la Relazione
del Ministro Giacomo Brodolini; comunicato emesso al
termine del convegno
romano dei cattolici democratici
• Invito al Corso su “Lavoro e flessibilità dell’occupazione. Se
il lavoro non è una merce …”; altre risposte al sondaggio; un secondo
incontro per ricordare don Tullio Contiero (21/11/2011);
allegati programma
del Corso, documento
generale (L. Gallino) e scheda di
adesione; risposte
al sondaggio
• Incontro per ricordare don Tullio Contiero; risposte al sondaggio;
conferenza “Leggiamo insieme la prima parte della Costituzione (14/11/2011);
allegate le prime
risposte al sondaggio
• Piccolo sondaggio sul momento politici (11/11/2011);
allegati Appunto
sul Corso “Lavoro e flessibilità” e programma
del Convegno di Roma
• Conferenza su “La problematica elaborazione della nostra Carta
costituzionale”; si riuniscono i “cattolici democratici” (5/11/2011);
allegati Programma
Convegno di Roma del 19/20 novembre; invito
delle Associazioni promotrici
• Cattolici; on. Virginiangelo Marabini: sessant’anni tra la gente
(23/10/2011);
allegati del Seminario di Todi: prolusione
Card. Bagnasco e omelia Mons. Paglia; programma
del Seminario; Rassegna
stampa
• Costituzione. Cattolici. L’edizione 2011 della Festa della Storia (16/10/2011);
allegati Traccia
delle conferenze sulla Costituzione; Manifesto
del Forum delle Associazioni di ispirazione cattolica; documento
dell’AGESCI
• Una ricostruzione comprensibile dei due quesiti sull’acqua (10 giugno
2011); allegato Dossier
• Referendum acqua: due contributi qualificati (4 giugno
2011); allegati Le domande giuste (Boitani e Massarutti); Bene
comune o business? (Fantin)
• Acqua: due visioni di fondo (1 giugno
2011); allegati Il disegno di legge della Commissione Rodotà
sui beni pubblici; la
proposta Astrid sulla riforma e liberalizzazione dei servizi pubblici
locali
• Invito al Seminario conoscitivo sui due Referendum riguardanti
l’acqua (30
maggio 2011); allegati il 1°
quesito; il 2° quesito; Decreto
ministeriale tariffe acqua;
• Buona Pasqua (19 aprile 2011); allegati: Aldo
Moro, Di fronte alla Costituente (1946;
Appello per Bologna; “Oltre
l’indignazione”
• Democrazia e soggettività, vecchi e nuovi totalitarismi, una
interpretazione del berlusconismo (13
aprile 2011); allegata la relazione
integrale di Massimo Recalcati
• Momenti del Seminario su “Psicoanalisi e democrazia (5
aprile 2011); allegato audio e foto dell’incontro
• Un confronto tra le stagioni politiche italiane alla
luce della psicoanalisi (30 marzo 2011); allegato un articolo
di Massimo Recalcati
• Una lettura in vista del Seminario su “Psicoanalisi e
democrazia” (28
marzo 2011); allegati brani da “L’uomo
senza inconscio” di Massimo Recalcati
• Invito al Seminario su “Psicoanalisi e democrazia” (23
marzo 2011); allegati presentazione e locandina
• Figure di 150 anni di unità nazionale (17
marzo 2011); allegato ricordo di Aldo Moro
• Le nostre carceri cinquanta anni dopo “Il Ponte” (15
marzo 2011)
• Carceri: l’esperienza dei detenuti antifascisti
raccontata dalla Rivista “Il Ponte” (11 marzo 2011);
• Invito al Seminario su “potere, pena e
amministrazione della Giustizia”. Una prima esplorazione della
problematica (8 marzo
2011); allegati Presentazione Seminario e Inquadramento teorico
• Domani Laboratorio su “Appalti pubblici e potere”; un
documento per inquadrare il settore (1 marzo
2011); allegati presentazione del Laboratorio,
sintesi presentazione Relazione AVCP, sintesi relazione AVCP
• Il 2 marzo Laboratorio sull’esercizio del potere
pubblico negli appalti (23
febbraio 2011); allegati bando di gara procedura aperta, lettera del Marchese di Vauban al Ministro
della Guerra, prospetti AVCP
• Il nostro 150° anniversario dell’Unità italiana (19
febbraio 2011)
• Ulteriore documentazione per Seminario su “potere
nei partiti (15 febbraio 2011); allegata presentazione del Seminario e slides
Valbruzzi
• Ulteriori spunti per il Seminario su “potere nei
partiti” (13
febbraio 2011); allegata sintesi sull’incontro col direttore di Famiglia Cristiana
Don Sciortino
• Mercoledì 16 febbraio Seminario su “potere nei
partiti” (10
febbraio 2011); allegati sussidi e spunti per la discussione
• Invito all’incontro con il Direttore di Famiglia
Cristiana (3
febbraio 2011); allegata locandina
• Domani sera Seminario su potere e rendita (1
febbraio 2011); allegata sintesi Costa
• Mercoledì 2 febbraio “potere e rendita nella città e
nelle imprese” (26 gennaio 2011); allegati presentazione
del Seminario, testi di Bernoulli e di Tocci,
locandina dell’incontro con don Sciortino
• E’ morto Ennio Severino (21
gennaio 2011)
• Domani “potere nella scuola” (18
gennaio 2011); allegato lo Statuto
degli Studenti della scuola superiore; invito dai Padri
Gesuiti di Villa San Giuseppe di Bologna
• Mercoledì 19 gennaio Seminario sul potere nella
scuola (12
gennaio 2011), spunti per la discussione; allegati presentazione del Seminario e
interventi di Fulginiti e Scaturro
• Buon Natale (18
dicembre 2010)
• Domani sera presso il Convento di San Domenico
Seminario sulle relazioni di potere nel lavoro. L’incontro di Natale
dei Soci e degli Amici dell’Istituto su “Gesù, chi è?”. Giovedì un
importante incontro sul Concilio Vaticano II (14
dicembre 2010); allegati sintesi di La Rosa e di Bidoia su potere e lavoro, interventi di Chiaro e sr. Gellini su “Chi è Gesù?”, invito all’incontro sul Vaticano II
• Proseguono i Seminari sulle relazioni di potere:
mercoledì prossimo 15 dicembre le asimmetrie relazionali sui posti di
lavoro. Due stimoli alla discussione (10
dicembre 2010); allegati interventi di Gad Lerner ed Edmondo Berselli ed invito agli incontri su “I cattolici e l’Unità”
• Invito all’incontro di Natale (3
dicembre 2010)
• Invito al Seminario sull’autorità nella Chiesa (29
novembre 2010); allegati la sintesi di don Mandreoli, uno spunto di Enzo Bianchi alla
discussione e il saggio generale del Corso “Sulla
violenza”, di H. Arendt
• Tutti i materiali del secondo Seminario sul potere;
mercoledì prossimo il terzo Seminario su “Chiesa e esercizio del
potere” (26
novembre 2010)
• Due celebri discorsi: uno spunto per domani sera al
Seminario con Ghiselli (23 novembre 2010); allegate le orazioni di Bruto e di Marco Antonio
• Primarie bolognesi: una corsa con il tappo? Un
articolo del prof. Pasquino rilancia la proposta dell’Istituto De
Gasperi (19
novembre 2010); allegati l’articolo di Pasquino e la proposta dell’Istituto
• Mercoledì 24 novembre il secondo seminario sul
potere. La sintesi della lezione del prof. Ghiselli (18
novembre 2010); allegati la presentazione dell’incontro e la sintesi Ghiselli
• Documentazione per l’incontro sulla riforma
“Gelmini” dell’istruzione secondaria superiore (12
novembre 2010); allegati i pareri della Commissione Cultura e
istruzione della Camera dei Deputati sui regolamenti
governativi concernenti i Licei, gli Istituti tecnici e gli Istituti
professionali; il programma dell’incontro su “Scuola e Lavoro” della Fondazione Centesimus Annus
• Invito all’incontro conoscitivo sulla riforma “Gelmini”
dell’istruzione secondaria superiore (8
novembre 2010); allegato depliant
• Si è svolto il primo Seminario del Corso sul potere. Lunedì 15
novembre un incontro conoscitivo sulla riforma “Gelmini”
dell’istruzione secondaria superiore (5
novembre 2010); Allegati Introduzione al Seminario, testo integrale relazione prof.
Ghiselli, sintesi relazione, slides
• Mercoledì 3 novembre partono i seminari sul potere (27
ottobre 2010); allegati presentazione del Seminario e sintesi del prof. Ghiselli
• Una cella vera in piazza per aiutare a capire (22
ottobre 2010)
• Seminari sul potere: invito ad iscriversi. Il saggio di
orientamento generale di Hannah Arendt (20
ottobre 2010). Allegati il programma dei Seminari, la scheda di adesione, il saggio di H. Arendt, Sulla violenza (II)
• Invito alla conferenza del prof. Gianni Ghiselli sull’origine delle
regole (19/10/2010);
• Invito all’incontro sulle regole nella storia (12 ottobre
2010); allegato Progetto educazione alla Costituzione
• Invito ai Seminari dell’Istituto sul potere (8
ottobre 2010); allegati il programma e la scheda di adesione
• Inizia la Festa della Storia (5
ottobre 2010)
• Parisi, vere primarie e la proposta dell’Istituto (14/9/2010)
• La messa in suffragio di A. Ardigò (11/9/2010);
allegato A. Ardigò, Fede e politica nelle posizioni della
cattolicità contemporanea
• Appuntamenti: Achille Ardigò e don Paolino Serra Zanetti (8/9/2010);
allegati prefazione di A. Cacciari a P. Serra Zanetti, Una parola straordinariamente amica,
Dehoniana Libri, Bologna 2009 e Invito al Concerto di San Bartolomeo e Gaetano
• Anniversario della scomparsa di Achille Ardigò: una Messa di
suffragio e un saggio sociologico (6/9/2010);
allegato saggio sul welfare state
• Anniversario della scomparsa di Achille Ardigò (5/9/2010)
• Ben tornati! (3/9/2010); allegato: un articolo
di Carlo Monti
• Ancora sulle “Primarie a Bologna” (17/6/2010);
la proposta
dell’Istituto
• Pomigliano, la globalizzazione e il lavoro di domani in Italia (15/6/2010);
allegati: la proposta della Fiat; interventi di L. Gallino e P.
Ichino
• Le relazioni integrali pronunciate all’incontro su “Famiglia nella
Chiesa e nella parrocchia: quale partecipazione?” (11.6.2010);
allegato il saluto di D. Cella all’inaugurazione del
Centro intitolato a De Gasperi sorto a Castel San Pietro Terme
• Una gita un po’ speciale a San Marino (7.6.2010)
• Lettura unitaria dei documenti del Magistero in vista dell’incontro
su “Famiglie nella Chiesa” (2.6.2010).
Allegato il dossier
• L’intreccio tra vicenda religiosa e vicenda civile, Libertà e
Cristianesimo in una gita a San Marino (31.5.2010)
• Famiglie nella chiesa dai Padri al Vaticano II: un saggio in
preparazione dell’incontro (29. 5.2010)
• Invito all’incontro di studi su “Famiglie nella Chiesa e nella
parrocchia: quale partecipazione?”(24.5.2010).
Allegato il programma
• Tutto il video dell’incontro di presentazione della ricerca su
Bologna (21.5.2010)
• Domani l’incontro: un futuro per Bologna tra idee per lo
sviluppo e la politica (18.5.2010);
allegati il programma dell’incontro e la proposta di
primarie aperte per la scelta dei candidati sindaco in
tutti i poli politici
• La ricerca su Bologna in sintesi (13.5.2010). Allegati: obiettivo e
sviluppo della ricerca; le analisi svolte;
conclusioni,
proposte, interrogativi
• Anticipazione del testo integrale della ricerca su Bologna (12.5.2010).
Allegato il programma della Conferenza sulla riunificazione
del continente africano organizzata dalla Fondazione dei
Popoli del prof. R. Prodi
• Un futuro per Bologna: incontro di presentazione della ricerca
dell’Istituto De Gasperi (7.5.2010). Allegati: il programma
dell’incontro; scritti di C. Monti e di G. Campos Venuti su “La città di Lercaro” e sul più recente cammino della politica
urbanistica bolognese
• Una proposta alla politica bolognese: elezioni primarie aperte
in tutti i poli politici per la scelta dei candidati Sindaco (28.4.2010).
Allegato il testo della proposta in sintesi e
integrale
• Momenti dell’incontro con Scalfaro (20.4.2010);
mostra sugli studenti di Bologna. Allegati testi e foto incontro
con Scalfaro
• In vista dell’incontro con Scalfaro (13.4.2010),
testimonianza su “Politici in Assemblea costituente”
• Invito all’incontro con Oscar Luigi Scalfaro su politica e
magistratura (4.4.2010). Allegato: Quel tintinnar di
vendette, cap. 4.
• Attendendo la Pasqua con Aldo Moro. Scalfaro a Bologna il 15
aprile (30.3.2010).
• Una proposta per la scelta dei candidati Sindaco dopo l’incontro su
“Bologna verso dove”: richiesta di valutazione (26.3.2010).
Allegati: la proposta; l’intervento di M.Chiaro
all’incontro
• Bologna verso dove? Uno studio sulle primarie fiorentine del
2009 (16.3.2010)
• Uno studio sulle primarie bolognesi del 2008 in vista dell’incontro
su “Bologna verso dove?” (12.3.2010)
• Iniziative (11 marzo 2010). Allegati: conferenza di D.Benini (Associazione
lacaniana); cena beneficenza bambini Gaza;
Staffetta
“Biagi”
• Seconda puntata di “Bologna perché?”: Bologna verso dove? (7 marzo 2010);
allegata la locandina dell’incontro
• Studio e formazione: un seminario della Facoltà teologica E. R.
su “bene comune e impegno politico dei cattolici” (28.2.2010).
Allegato il programma
• Uno studio in vista dell’incontro su “Bologna perché” (19.2.2010);
allegato il testo
integrale dello studio
• Un incontro su “Bologna perché?” (15.2.2010).
Allegati: il
programma. Un articolo di A. Frusone sul
sindacato; invito a Reggio Emilia “Da Sud a Nord
un’alleanza per la democrazia”
• L’Istituto De Gasperi per Bologna: gli Atti dell’incontro di
approfondimento della ricerca su Bologna (5.2.2010).
Allegato: incontro del Centro Giuseppe Donati “Storie di eroi
borghesi”
• Due belle iniziative di Pax Christi (22.1.2010).
Allegati: invito incontro Benedetto XVI e
la pace; invito incontro sulla pace in Pelestina
• Inoltro del Report integrale della ricerca su Bologna (18/1/2010)
• Ultimata la ricerca su Bologna. Invito ad un primo
approfondimento per i soci e gli Amici dell’Istituto (12.1.2010).
Allegati: Introduzione e prima parte del Report
della ricerca; incontro sul pensiero di L.
Elia; incontro dell’Associazione
Lacaniana italiana sul’angoscia
• Auguri di un buon Natale (16.12.2009).
Allegato un saggio di R.Michels sulla degenerazione oligarchica nei partiti,
con una presentazione di D. Cella
• Esiti dell’Assemblea dei Soci dell’undici novembre (14.12.2009).
Allegati: il saluto del nuovo Vice
Presidente; osservazioni del nuovo Tesoriere;
incontro natalizio dei soci: l’intervento di Mons. S. Ottani;
l’intervento di M. Chiaro; la lettura di P. Maiardi
• Tutti i materiali del Seminario sui partiti italiani. Verso il
Natale: appuntamenti. (8/12/2009). Allegati: articolo di L.
Gallino sulla classe operaia; invito all’incontro sul disagio
abitativo
• Incontro Natale 2009 (3.12.2009). Allegata locandina
• Ultime segnalazioni in vista del Seminario di studi sui partiti
italiani (19.11.2009).
Allegato programma dettagliato del seminario
• Invito all’incontro su “Lavoro precario e welfare” (16.11.2009);
allegato programma
incontro
• Un sussidio in vista del Seminario di studi sui partiti italiani (13/11/2009).
Allegati saggi di L. Elia e S. Merlini;
• Invito al Seminario di studi sui partiti italiani (6/11/2009)
• Introduzione alla discussione sulle lettere di A.Moro dal carcere
delle BR (22/10/2009): allegato
testo Cella
• Invito all’incontro sulle Lettere di Aldo Moro dal carcere delle
BR (18/10/2009);
allegato
depliant
• Altro sussidio per l’incontro di mercoledi sugli Statuti bognesi del
1288 (12/10/2009); allegato
R. Dondarini, Bologna tra la fine del millennio e la fine del secolo
XIV
• Invito all’incontro di presentazione della ricerca sugli Statuti
medievali del Comune di Bologna del 1288 (8/10/2009);
Allegati: M. Ascheri,
Fioritura, splendore e maturità delle città Stato medievali;
L. Gallino,
Quando i salari sono senza dignità
• Notizie, Commenti, Documenti n. 3 – Si è tenuta l’Assemblea dei Soci
dell’Istituto (2/10/2009);
Allegati : Ricordo di
Achille Ardigò professore e sociologo (Michele La Rosa), cristiano
tra fede personale e fede comunitaria (Daniele Benini)
• Notizie, Commenti, Documenti n. 2 - A Bologna c’è la Festa della
Storia (30/9/10/2009);
Allegati: Convegno
San Domenico sull’Eredità dell’Occidente; Incontro Centro
Toniolo Reggio Emilia su 11 tesi di bioetica
• Notizie, Commenti, Documenti n.1 (14/9/2009);
allegati: Le Querce
di Monte Sole; ricorrenza
10° anniversario della morte di Mons. Gianfranco Fregni
• Prossimi appuntamenti dell’Istituto (23/7/2009); allegato
saggio S. Cozzi immigrazione a Bologna
• Invito ad entrare nel nostro sito (20/7/2009)
• Caritas in veritate: un documento prezioso (11.7.2009); allegati
Enciclica, sintesi, presentazioni del Card. Martino, di Mons. Crepaldi,
interventi del Card. Cordes e del prof. Zamagni
• Ultimi materiali in vista dell’incontro di presentazione della
ricerca sulla flessibilità del lavoro (23/6/2009);
allegato Rapporto della Provincia di Bologna
• Materiali di discussione in vista dell’incontro di presentazione
della ricerca sulla flessibilità del lavoro (21/6/2009); allegati interventi di L. Gallino, D. Tettamanzi, F.
Rampini, altri
• Invito all’incontro di presentazione della ricerca dell’Istituto
sulla flessibilità del lavoro in regione e a Bologna (15/6/2009);
allegato depliant
• Documentazione per l’incontro sui Referendum elettorali (8/6/2009)
• Invito all’incontro sui Referendum elettorali (2/6/2009).
Allegato programma
• Documentazione incontro sul federalismo fiscale n.3 (14/5/2009). Allegato Sturzo 1921
• Documentazione incontro sul federalismo fiscale n.2 (11/5/2009).
Allegato Collegamenti con il Parlamento
• Documentazione incontro sul federalismo fiscale n.1 (7/5/2009). Allegato invito incontro Centro Jonas
• Invito all’incontro sul federalismo fiscale (30/4/2009).
Allegato programma. Allegato invito
incontro presentazione volume “Obama leadership”
• L’incontro “Processo a Cristo” (9/4/2009). Allegati gli interventi. Allegata Rassegna
stampa
• Aspettare la Pasqua coltivando la memoria di Aldo Moro (5/4/2009).
Allegata antologia di scritti su religioni, diversità,
democrazia
• Invito all’incontro pasquale “Processo a Cristo”. Incontro su
cattolicesimo italiano (24/3/2009). Allegato interventi e relazioni
• Documentazione incontro su cattolicesimo italiano n.3 (18/3/2009);
allegato sul laicato
• Documentazione incontro su cattolicesimo italiano n. 2 (15/3/2009); allegato modelli
evangelizzazione e figure preti
• Documentazione incontro su cattolicesimo italiano n.1 (9/3/2009);
allegato revisione concordato
• Invito all’incontro sul cattolicesimo italiano (2/3/2009); allegato programma
• Ancora la crisi: una importante occasione formativa (15/1/2009)
• Buon Natale (18/12/2008); allegato Lettera dall’Africa di don Contiero
• Habermas e la crisi mondiale (8/12/2008); allegato
• Interventi dei Soci dell’Istituto all’incontro con Prodi sulla crisi
mondiale (6/12/2008); allegato
• Domani incontro con Prodi sulla crisi mondiale (30/11/2008); allegato come arrivare
• Documentazione in vista dell’incontro con Prodi (26/11/2008); allegato
Draghi; allegato
Caffarra; allegato
Editoriali di Banca Etica
• Romano Prodi all’Istituto De Gasperi sulla crisi mondiale (23/11/2008); allegato “Ricomincio dal mondo”
• Domani il Vangelo secondo Precario alle Giornate del Lavoro (19/11/2008)
• Proseguono le Giornate del Lavoro e inizia CinemAfrica (17/11/2008)
• Don Giuseppe Dossetti e il Concilio Vaticano II (15/11/2008)
• Invito alle Giornate del Lavoro (11/11/2008)
• Dossier in vista dell’incontro “Da Terry a Euana” (27/10/2008)
• Invito all’incontro “Da Terry a Eluana” (22/10/2008)
• Gli interventi dell’Istituto all’incontro sul Partito democratico (5/10/2008); allegato
• Fulvio De Nigris: una minoranza etica (2/10/2008);
allegato
• Invito a “Dialogo sul Partito democratico”(25/9/2008)
• Invito alla Festa della Storia (23/9/2008)
• E’ morto Achille Ardigò (12/9/2008); allegato un saggio sulla cristianità italiana
• Riflessioni su Eluana e un dossier di documentazione (16/7/2008);
allegato
• Buone vacanze (28/6/2008); allegato n.1 (Assemblea Soci); allegato n.2 (Dossetti ai giuristi cattolici)
• Giovanni Galloni: unità sui principi costituzionali e
alternativa di programmi (31/5/2008); allegato
• Invito alla presentazione del libro di G.Galloni “30 anni con Moro” (25/5/2008); allegato
• Dossier sulle elezioni politiche 2008 (5/5/2008);
allegato
• Invito ad una riflessione sul voto del 13-14 aprile (28/4/2008)
• Aspettando Pasqua: due scritti di Aldo Moro (15/3/2008)
• Invito all’incontro sulla cultura politica democratica americana (9/3/2008)
• L. Gallino:”Contro la precarietà una politica del lavoro
globale” (9/2/2008) ; allegato
• Invito all’incontro con Gallino su “Il lavoro non è una merce” (3/2/2008)
• Natale 2007, emergenza educativa e insegnamento della storia
nelle scuole (21/12/2007); allegata
Lettera Dondarini
• Compendio della dottrina sociale della Chiesa (13/12/2007)
• Invito all’incontro sulla dottrina sociale della Chiesa, che
cosa è? (9/12/2007); allegato
• Dossier sulle primarie di fondazione del Partito democratico (8/11/2007); allegato
• Invito all’incontro di studio sulle primarie di fondazione del
Partito democratico (31/10/2007)
• Rinasce l’Istituto De Gasperi (28/9/2007)