SEMINARI 2014
COSTITUENTE, COSTITUZIONE,LAVORO
L’invito
Il programma
La scheda di adesione
Il primo incontro (2 giugno 2014)
Il “problema storico politico” della Costituente in Italia,
la preparazione e una certa idea di Costituzione
Circolari per il 2 giugno
Paolo Pombeni
Una certa idea di Costituzione
Pier Luigi Ballini
Il Referendum del 2 giugno 1946
Interventi all’Assemblea Costituente:
Roberto Lucifero, 4 marzo 1947
Piero Calamandrei, 4 marzo 1947
Lelio Basso, 6 marzo 1947
Giorgio La Pira, 11 marzo 1947
Palmiro Togliatti, 11 marzo 1947
Aldo Moro, 13 marzo 1947
Gabriele Bonazzi
Drammatizzazione di interventi alla Costituente
La coscienza della Repubblica
Il secondo incontro (9 giugno 2014)
Radici e conseguenze della scelta costituzionale
di fondare la Repubblica sul lavoro
Circolari per il 9 giugno
Prima Sottocommissione
della Commissione per la Costituzione
Resoconto sommario della seduta
di giovedì 3 ottobre 1946
Quale Costituzione economica
Documento base dei Seminari
Sintesi del pensiero dei Costituenti sul lavoro
Il terzo incontro (16 giugno 2014)
Governo, Parlamento e società civile:
lettura critica dei principali provvedimenti
e delle proposte concernenti il lavoro e l’occupazione
Circolari per il 16 giugno
Governo Italiano
Il testo del “Decreto Poletti” coordinato con la legge di conversione
e le diverse disposizioni di legge da esso modificate, nel loro contesto
Le deleghe richieste al Parlamento
Il Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani
Sinistra Ecologia Libertà
Proposta di legge “Green New Deal italiano”
(16 gennaio 2014)
Confindustria
Proposte per il mercato del lavoro
e per la contrattazione (maggio 2014)
Cgil
Il Piano del Lavoro
(gennaio 2013)