I Soci nell’Istituto sono molto importanti, non è necessario che siano studiosi di professione: danno un senso alle diverse iniziative, offrono il bene prezioso delle loro opinioni, della loro esperienza e conoscenza, indicano gli interessi anche personali da soddisfare, specie con gli incontri di formazione/ informazione, ecc. L’Istituto promuove pertanto l’adesione di nuovi Soci.
Per l'adesione, inviare una mail completa dei propri dati personali a istituto@istitutodegasperibologna.it.
 
 

Art. 1

E' costituito l'Istituto Regionale di Studi Sociali e Politici “Alcide De Gasperi”; esso ha sede in Bologna, via San Felice n. 103.

Art. 2

Fini dell'Istituto sono: lo studio delle realtà economiche, istituzionali, politiche, religiose, sociali, l'approfondimento del patrimonio culturale specifico dell’Emilia Romagna, dell’identità nazionale ed europea nonché della convivenza e della pace nel mondo, la ricerca storico-sociale con speciale riferimento all’esperienza del cattolicesimo democratico, ogni attività di documentazione, di formazione (specie dei giovani) e discussione utili e connesse al migliore raggiungimento dei fini medesimi.

L’Istituto propone l’attualità della testimonianza di cristiano impegnato in politica di Alcide De Gasperi, in particolare la sua adesione al metodo e agli istituti di libertà come orizzonte comune permanente, la sua visione sociale antiindividualistica e comunitaria nonché il suo impegno europeista.

Nell’adempimento dei suoi fini l’Istituto si ispira ai valori del cristianesimo; si confronta in particolare con la dottrina sociale della Chiesa e le manifestazioni di pensiero del laicato cattolico in materia etico/sociale nel rispetto dell’autonomia tra l’agire in politica e la dimensione religiosa; aderisce al metodo della argomentazione, del dialogo e del confronto tra le culture; approfondisce nello studio del sistema partitico la prospettiva del confronto e della sintesi tra tutte le culture politiche dell’esperienza democratica italiana.

L'Istituto non ha fini di lucro.

Art. 3

Sono organi dell'Istituto: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, il Presidente onorario, il Comitato Scientifico e il Collegio dei Revisori.

Art. 4

L'Assemblea dei Soci si riunisce almeno due volte l'anno con funzioni programmatiche e consuntive.

Fanno parte dell'Assemblea tutte le persone, le società e gli enti che, accettando pienamente le premesse ideali e condividendo i fini dell'Istituto, abbiano fatto domanda di ammissione e siano state accolte dal Consiglio di Amministrazione.

Art. 5

I Soci dell'Istituto possono essere:

a) individuali e cioè tutte le persone che lo richiedano e che, condividendone le premesse ideali, risultino interessate alla attività dell'Istituto, a qualsiasi titolo. Come primi Soci individuali entrano a far parte dell’Istituto gli studiosi e gli operatori politici e sociali che concorrono all’atto costitutivo dell’Istituto (Soci fondatori).
b) collettivi e cioè tutte le associazioni e i gruppi culturali, politici, economici e sindacali nonché gli organi di stampa ed i centri di diffusione culturale che, condividendone le premesse ideali, risultino interessati a qualsiasi titolo all'attività dello Istituto. I soci collettivi intervengono all'Assemblea tramite il loro legale rappresentante e devono essere presenti in Consiglio di Amministrazione.

Per ogni categoria di soci il Consiglio di Amministrazione fissa una quota annuale di associazione, atta a contribuire al finanziamento dell'Istituto.

Art. 6

Tutti i soci, riuniti in Assemblea, sono chiamati a discutere i programmi in formazione dell’Istituto nella riunione autunnale (settembre-ottobre) e a valutarne i consuntivi nella riunione estiva ( giugno).

Oltre le riunioni statutarie, l'Assemblea può essere riunita in via straordinaria, su richiesta motivata e sottoscritta di almeno un terzo dei suoi mèmbri. A scadenza biennale, l'Assemblea provvede al rinnovo del Consiglio di Amministrazione, come previsto dall’articolo 7, del Presidente, come previsto dall’art. 9, nonché del Collegio dei Revisori, come previsto dall’art.12.

Art. 7

II Consiglio di Amministrazione è formato da almeno undici membri in rappresentanza dei soci individuali; i Soci collettivi designano, ciascuno, un ulteriore membro del Consiglio. L’Assemblea dei Soci elegge i membri del Consiglio in rappresentanza dei Soci individuali senza la partecipazione dei rappresentanti dei Soci collettivi.

Art. 8

II Consiglio si occupa delle gestione complessiva dell’Istituto; in particolare, vaglia le proposte del Comitato Scientifico in ordine ai programmi di attività, raccoglie le indicazioni dell’Assemblea dei Soci, definisce i programmi stessi e dà loro esecuzione; elegge nel suo seno il Segretario Amministrativo ed approva i bilanci.

Art. 9

II Presidente è eletto dall’Assemblea dei Soci contestualmente all’elezione del Consiglio di Amministrazione. Egli
rappresenta l'Istituto a tutti gli effetti, presiede l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione e il Comitato
scientifico.

Art. 10

Il Presidente onorario è eletto dall’Assemblea dei Soci, senza limite di durata. Può rivolgersi autonomamente agli organi dell’Istituto ed è organo di appello per ogni contenzioso nell’ambito dell’Istituto stesso. Partecipa di diritto alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e del Comitato scientifico

Art. 11

II Comitato Scientifico formula proposte al Consiglio in ordine ai programmi di attività; approva i singoli piani di ricerca, indica i nominativi da adibire ai diversi compiti scientifici e li coordina. E’ formato da studiosi e da operatori sociali e culturali impegnati nei diversi settori di attività scientifica ai quali è interessato l'Istituto. E’ nominato dal Consiglio di Amministrazione, anche in relazione alle indicazioni programmatiche formulate dall'Assemblea e dura in carica due anni.

Art. 12

Il Collegio dei Revisori, composto di tre membri eletti dall’Assemblea dei soci, esercita il controllo sulle spese e sulla
gestione amministrativa dell’Istituto.

Art.13

Gli organi sono validamente riuniti se è presente almeno la metà dei componenti e deliberano ordinariamente con la
maggioranza dei presenti.

Le persone preposte agli organi dell’Istituto svolgono il loro mandato a titolo gratuito.

E’ riservata all’Assemblea dei Soci ogni ulteriore disposizione concernente il funzionamento dell’Istituto




Home - Chi siamo - Lo Statuto, l'adesione- Le ricerche - I Corsi Formativi - Gli incontri - Altri Siti - Gli interventi dei Soci - Documenti - Segnalazioni -Le Mail dell'Istituto