L’Istituto sorge negli anni ’70 (primo presidente Romano Prodi, direttore Paolo Colliva) operando con notevoli riscontri nei due decenni successivi (presidenti sen. Leonardo Melandri, on.Giancarlo Tesini, on.Virginiangelo Marabini).

Nei grandi cambiamenti in cui siamo immersi (crisi delle ideologie, secolarizzazione, globalizzazione, ristrutturazione del sistema politico, sviluppo del bipolarismo, ecc.) l’Istituto mette in pratica la preziosa eredità del metodo cattolico democratico: “il moderno, più che sfiducia e ripulsa, desta il bisogno della critica, del contatto, della riforma” (Luigi Sturzo, Caltagirone, 1905).

Nell’Assemblea del 25/5/2007) sono stati completamente rinnovati Statuto, compagine sociale e organi.

Rimangono il tratto essenziale dell’ispirazione cristiana ovunque e, anche nell’attività di ricerca e di animazione sociale, il programmatico confronto con i laici credenti e il clero cattolici, ferma la libertà di coscienza.

L’Istituto opera secondo tre moduli: attività di ricerca; incontri periodici su tematiche di grande attualità con testimoni privilegiati; corsi di informazione-formazione rivolti in particolare a ragazzi e ragazze.

Il Presidente onorario dell’Istituto è l’on. Virginiangelo Marabini, il Presidente Domenico Cella, il Vice Presidente Mario Chiaro.

Il Consiglio di Amministrazione è così composto: Alessandro Albicini, Federico Bellotti, Giuliano Bettocchi, Mario Franco Chiaro, Pierluigi Costa, Anna Poli Boselli, Ettore Di Cocco, Roberto Landini, Piergiorgio Maiardi, Gabriele Mezzetti, Pietro Nigro, Dario Puccetti, Enrico Tesini, Giorgio Tonelli, Luciano Veltri.

Il Collegio dei Revisori è così composto: Ettore Di Cocco, Saverio Bonazzi, Roberto Volta. Il Tesoriere è Gerardo Garuti.

Il Comitato Scientifico è così composto: Daniele Benini, Fra’ Giovanni Bertuzzi, Giorgio Campanini, Monica Campagnoli, Angela De Sanctis Ricciardone, Rolando Dondarini, Justin Frosini, Michele La Rosa, Giampiero Monfardini, on.Giancarlo Tesini, Paolo Salizzoni, Carlo Monti, Giorgio Stupazzoni.



La sede dell’Istituto è a Bologna, 40138 Via Scipione Dal Ferro 4, tel. 340.3346926.
Mail: istituto@istitutodegasperibologna.it



Home - Chi siamo - Lo Statuto, l'adesione - Le ricerche - I Corsi Formativi - Gli incontri - Altri Siti - Gli interventi dei Soci - Documenti - Segnalazioni - Le Mail dell'Istituto