|
Seminari 2012 – 2013
De Gasperi, il desiderio e il dovere
nella vita pubblica
Il programma dei Seminari
La scheda di adesione
Il filo rosso del Corso: “Lettere dalla prigione”
(Dalla Clinica Ciancarelli)
Roma, 6 agosto 1927
Commento di Gianni Ghiselli
Il primo incontro (6 dicembre 2012)
Biografia / De Gasperi, il servizio e il potere
Invito al Seminario
La presentazione del Corso
di Domenico Cella
Il sonoro dell’incontro
La Biografia
Scritti e documenti
Max Weber, La politica come professione (stralcio)
Il secondo incontro (25 gennaio 2013)
De Gasperi e la politica tra vocazione e carriera.
Il problema oggi.
Il sonoro dell’incontro
Piero Gobetti
Il Congresso Popolare. Ritratto di De Gasperi
Don Primo Mazzolari
Scritti politici. Credenti e vocazione politica
Max Weber, vivere “per” la politica, vivere “di” politica
(brani da “La politica come professione”, 1919)
Piero Calamandrei
Appunti sul professionismo parlamentare
Il terzo incontro (8 febbraio 2013)
La spiritualità di De Gasperi.
Suor Lucia De Gasperi
Corrispondenza col padre
(In Appunti spirituali e lettere al padre,
a cura di M. Romana Catti De Gasperi
Morcelliana, 1968, pp.167-225)
Alcide De Gasperi
Idee chiare. Date a Cesare quel ch’è di Cesare...
(Il nuovo Trentino, 6 marzo 1923)
La festa degli umili
(Il Nuovo Trentino, 25 dicembre 1923)
Intervento all’Assemblea Costituente
(Roma, 25 marzo 1947)
Risposta a Togliatti
(Il Popolo”, 6 aprile 1946)
Il quarto incontro (13 febbraio 2013)
Un confronto con la generazione di De Gasperi:
dovere, desiderio e piacere nell’uomo pubblico di oggi.
Introduzione di Daniele Benini
Intervento di Massimo Recalcati
Massimo Recalcati
Tra De Gasperi e Berlusconi
(da L’uomo senza inconscio,
Raffaello Cortina Editore, 2010,
pagg. 12-13, Nota n. 14)
L’apporto della psicoanalisi alla democrazia
(Bologna, 1 aprile 2011)
Marina Terragni
(In)carico di potere
(In Io Donna, 2 febbraio 2013)
|