|
SEMINARI 2012
DEMOCRAZIA, BUON GOVERNO
E SISTEMI ELETTORALI.
L’ESPERIENZA STRANIERA:
FRANCIA, GERMANIA, SPAGNA. .
Il programma
La scheda di adesione
Domenico Fisichella
Teoria e pratica della riforma elettorale (saggio)
Il primo incontro (9 maggio 2012)
Il sistema uninominale a doppio turno francese
La presentazione del Corso di Domenico Cella
La relazione del prof. Aldo Di Virgilio:
vai al sonoro e alle slides
Aldo di Virgilio:
Francia, doppio turno e Quinta Repubblica (saggio)
Commissione Bicamerale per le Riforme costituzionali:
audizione del prof. Giovanni Sartori
Il secondo incontro (16 maggio 2012)
Il sistema proporzionale personalizzato tedesco
La relazione della dott.ssa Silvia Bolgherini:
vai al sonoro e alle slides
Mario Caciagli:
Due sistemi elettorali a confronto:
il tedesco e lo spagnolo” (saggio)
Roberto Gualtieri
Sistema politico e riforme elettorali:
le proposte delle Fondazioni (relazione)
Massimo Luciani:
Prospettive attuali del sistema elettorale italiano (relazione)
Il terzo incontro (23 maggio 2012)
Il sistema proporzionale con forti effetti maggioritari spagnolo.
Approcci alla riforma elettorale
La relazione del prof. Salvatore Curreri,
la relazione del dott. Marco Valbruzzi:
vai al sonoro e alle slides
Salvatore Curreri:
La rappresentanza politica
nel sistema elettorale spagnolo (saggio)
Salvatore Vassallo:
Un sistema elettorale semplice, per un nuovo bipolarismo.
Un po’ tedesco, un po’ spagnolo, un po’ italiano (proposta)
Resoconto della seduta del 7 novembre 1946
della Seconda Sottocommissione
della Commissione per la Costituzione
(Assemblea Costituente della Repubblica Italiana)
Dopo i Seminari
Promuovere consultazioni popolari sulla legge elettorale
Una lettera ai Segretari dei partiti, ai parlamentari
e ai Sindaci delle principali cittą italiane:
La lettera ai Direttori dei quotidiani e periodici italiani
I possibili "quesiti" della consultazione |