|
SEMINARI 2011 - 2012
LAVORO E FLESSIBILITA’ DELL’OCCUPAZIONE.
SE IL LAVORO NON E’ UNA MERCE …
Il programma
Il documento generale del Corso
La scheda di adesione
Il primo incontro (5 dicembre 2011)
Il dibattito sul lavoro e i diritti sociali all’Assemblea Costituente.
Una lettura in chiave di attualità
La presentazione del Corso di Domenico Cella
La relazione del prof. Ignazio Masulli
Il lavoro all’Assemblea Costituente,
antologia di brani dagli Atti dell’Assemblea
Lo Statuto dei Lavoratori
e la Relazione del Ministro Brodolini
Il secondo incontro (14 gennaio 2012)
I numeri della flessibilità in Italia
Presentazione di Gianluigi Chiaro
Il link al film di Ascanio Celestini “Parole Sante” (2007)
Michele La Rosa, Domenico Cella, Carlo Fontani:
stima dei lavoratori flessibili in Italia (media 2010)
Luciano Gallino, Le molte facce (e i tanti numeri) della flessibilità
(capitolo 1 de”Il lavoro non è una merce”, Editori Laterza. 2007)
Rapporto annuale 2010 ISTAT
Capitolo 3: Mercato del lavoro più debole, minore qualità dell’occupazione
Il terzo incontro (21 gennaio 2012)
Le forme della flessibilità. Una lettura ragionata
dei contratti di lavoro “non standard” previsti dalla legislazione italiana
Tipologia dei rapporti di lavoro flessibili
Luciano Gallino, Il ruolo della legislazione sul lavoro
(capitolo 4 de “Il lavoro non è una merce”, Editori Laterza, 2007
Il quarto incontro (11 febbraio 2012)
Flessibilità dell’occupazione e
proposte in campo per una nuova legge sul lavoro
Link al sonoro dell’incontro
Le vie di uscita dalla precarietà: dialogo
tra Pietro Ichino, Stefano Fassina e Piergiovanni Alleva
Antonio Varesi
L’apprendistato, un istituto di stampo europeo
per l’occupazione giovanile.
Segreterie nazionali Cgil, Cisl, Uil
Per il lavoro, per la crescita, per l’equità sociale e fiscale
(17 gennaio 2012)
Proposte di legge e relazioni di accompagnamento:
La proposta “Alleva”
La proposta “Madia-Damiano”
La proposta “Ichino”
La proposta “Nerozzi” (ispirata al progetto Boeri-Garibaldi)
Raffronto tra le proposte
Disciplina dei licenziamenti e art. 18 dello Statuto dei Lavoratori:
la tutela dei lavoratori nelle norme vigenti
Il quinto incontro (18 febbraio 2012)
Tra precarietà, realtà delle imprese e proposte di riforma:
quale futuro per il lavoro italiano?
Incontro con Luciano Gallino
Saluto di indirizzo del Presidente dell’Istituto De Gasperi
Link al sonoro dell’incontro
Lavoro e Welfare ai tempi del Fananzcapitalismo
Intervista a Luciano Gallino di Maria Elena Locatelli e Stefano Breda
(Torino, 5 maggio 2011)
Inps, Istat, Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Rapporto 2011 sulla coesione sociale in Italia
Vedi in particolare le Tavole del volume II, nn. 1.3.5
(Sistema delle comunicazioni obbligatorie del Ministero del lavoro e delle politiche sociali,
rapporti di lavoro attivati, trasformati e cessati)
|